CONSIGLI UTILI PER LE TUE ESCURSIONI

Come scegliere l’abbigliamento da trekking invernale

Premessa:  

ognuno di noi ha esigenze diverse e solo con l’esperienza si arriva ad un giusto abbigliamento.

 

Capisco poi che, partendo dalla città, non è facile capire come vestirsi per la montagna.

 

Io sono già ai 1000 m e quindi è più semplice.. quindi in caso di dubbio chieditemi pure

 

…  porta in macchina diverse soluzioni, arrivati in montagna potrai decidere…cosa metterti.

 

Di seguito vi riporto solo  i miei consigli 😊

Secondo me, non è necessario fare acquisti costosi per trovare il proprio abbigliamento ideale, soprattutto se si cammina in montagna poche volte al mese.

 

REGOLA BASE

 

Vestiti a strati, così da poterti alleggerire quando hai caldo, avendo però sempre la possibilità di ricoprirti in caso di bisogno.

Non usare cotone, non fa traspirare, in estate fa aumentare la temperatura corporea e d’inverno, per es. la felpa, fa sudare senza tener caldo

 

Camminare d’inverno: l’abbigliamento giusto per le basse temperature

 

1. Zaino capiente: almeno 20-30 lt. perchè se c’è il sole bisogna alleggerirsi e lo zaino deve poter contenere il piumino, guanti, berretto, etc
Zaini validi, senza troppa spesa, si trovano al decathlon.

 

2. Proteggere la testa e le mani: berretto e guanti.

 

Berretto:
Una fascia di lana o di pile è l’ideale per  camminate autunnali e di primo inverno, oppure per camminare d’inverno con il sole.
In pieno inverno e quando si sale di quota è meglio avere con sè anche  un berretto di lana, io uso un berretto di lana con interno in pile e con le orecchie. Lo trovo molto comodo. Comprato ad un mercatino di natale (niente di costoso), il pile è l’ideale per non far sudare e la lana mantiene la temperatura ideale.

 

Guanti:

anche qui ho due soluzioni, un guanto leggero che uso in autunno (decathlon) ed uno da usare in pieno inverno – doppio: interno in pile ed esterno in  lana, (comprato con poca spesa da tiger,  ma con grandi risultati, dopo aver provato manopole tecniche ed altro.. che mi ghiacciavano le mani.

 

3. Proteggere i piedi: calze, scarponcini e ghette.

 

Calze: mi trovo molto bene con calze della decathlon alte al ginocchio. Sono aderenti  e garantiscono un primo isolamento termico e nello stesso tempo non mi fanno sudare.

 

Scarponcini: in quota e con la neve uso scarponcini alti della Aku.
Per escursioni non troppo impegnative mi sento di consigliare gli scarponci della decathlon. Ne ho un paio da almeno 10 anni che uso per sopralluoghi, nei boschi, anche nell’orto.. etc … ed è ancora in buono stato, tra l’altro vanno bene in tutte le stagioni:

  • Scarpe trekking  MH100 MID impermeabili

Ghette: per camminare nella neve o con fango  sono vermanete utili, proteggono scarpe e gambe. Una piccola spesa davvero utile.

 

4. Intimo e capi base.  Vestirsi a strati.

 

Intimo:
Uso da sempre, in inverno, magliette intime in pura lana. Non sudo e  mi sento benissimo anche per lunghe camminate.

 

– Sopra  a manica lunga  maglietta termica  o maglietta lana/cashmire, leggera e traspirante.

 

– a volte, invece della termica  uso una maglia a collo alto leggera, di fibra sintetica.

 

SOPRA:  pile invernale leggero e morbido
oppure un maglioncino di lana.

 

5. piumino / guscio

– un piumino leggero è l’ideale per camminare anche in pieno inverno  (quelli della Decathon vanno benissimo).
–  non amo i gusci rigidi, ma i gusci morbidi sono ideali.

 

Plus:

Gilet imbottito: può risultare un ottimo stratagemma, sia da usare sopra il piumino in caso di gran freddo, oppure sopra il pile, con o senza piumino.

 

6. Pantaloni
 se soffri molto il freddo alle gambe vanno bene pantaloni da trekking imbottiti.
Altrimenti è meglio un pantalone da running aderente o un pantalone da trekking spesso ma senza pile interno. Importante che sia traspirante e che, in caso di pioggia,  si asciughi in fretta, al decatholn trovi diverse soluzioni.


In caso di freddo intenso puoi mettere sotto una calzamaglia oppure un collant od un leggins .

RAMPONCINI DA GHIACCIO PER ESCURSIONI SU NEVE E GHIACCIO

Unigear Ramponi da Ghiaccio per Scarponi 18 Denti 201

Catene in Acciaio Inossidabile per Camminare su Neve e Ghiaccio.


Mi sono trovata bene, antiscivolo su sentieri in piano innevati e con ghiaccio.
Bene anche su salite e discese con massi e ghiaccio.

Certo non ci farei cose impegnative…

  •   Il peso di una coppia di ramponcini da neve è di  400 g,
  • sacchetto in tessuto/plastica per il trasporto.
  • facilità di utilizzo: non bisogna togliere gli scarponi. La gomma è abbastanza elastica e sembra resistente, si tolgono e mettono facilmente
  • cinghia regolabile (arriva senza.. io ci ho messo un po’ per capire come farla passare nell’occhiello 🙂
  • Li ho comprati color arancione
  • non ricordo di averli asciugati  dopo averli usati, non li ho trovati  arrugginiti quest’anno (meno male)

  • speso circa 19 euro

    👉 Li trovi su Amazon a > questo LINK

 

BINOCOLO LEGGERO

Ho trovato un buon BINOCOLO DA ESCURSIONI

 

( l’ho provato su consiglio di un amico e l’ho comprato – mi trovo molto bene, soprattutto per le dimensioni ed il peso ridotto:):

✅ Nikon Sportstar EX Binocolo 10×25,
  • peso: 280 g.
  • leggero dalle dimensioni compatte,
  • buon rapporto qualità prezzo (sui 100 euro) ,
  • da 8 o 10 ingrandimenti.
    Considerando il peso è un buon compromesso. Certo non lo usano i cacciatori 😉
  • Buona visione anche al crepuscolo,
  • lenti obiettive da 25 mm di diametro, immagine stabile e grande facilità di messa a fuoco,
  • dicono impermeabile fino a 5 minuti nell’acqua (non provo😸)
  • – lenti DFC antiappannamento
  • ( D prisma a tetto (molto luminoso)
  • CF messa a fuoco centrale)
  • prezzo sui 100 euro
👉  Lo trovi su >  amazon a questo LINK
 
 
Stupisci! Regala EMOZIONI  🙂

Fai un regalo originale, simpatico, che fa bene alla salute e dà la possibilità a chi lo riceve di vivere una giornata all’aria aperta ricca di emozioni. REGALA QUESTA ESCURSIONE

 

Esperienze su misura per te!

Ti propongo diversi tipi di escursioni per godere appieno della montagna e dei suoi ritmi e valori.

  • Giornate che diventano ricche di emozioni e di suggestioni.
    Vere e proprie Esperienze che arricchiscono e non si dimenticano, durante la quale avremo modo di scoprire gli aspetti naturalistici, ambientali, storici e culturali di un territorio ricco di sorprese.
  • Che tu sia da sol*, con amici o con la famiglia puoi trovare l’escursione adatta tra le esperienze proposte.
  • Per maggiori informazioni o per programmare l’esperienza in altra giornata: Contattami