CONSIGLI UTILI PER LE TUE ESCURSIONI

QUALI SCARPE USARE? E' molto soggettivo.
Ma Una cosa è sicura:

LE SCARPE DA GINNASTICA NON SONO ADATTE AI SENTIERI DI MONTAGNA

SCARPONCINI adatti in montagna per ESCURSIONI OCCASIONALI (MAX 1 VOLTA A SETTIMANA)

Scegliere la scarpa giusta per le escursioni in montagna non sempre è facile.

Si può avere UNA SCARPA SOLA PER TUTTO L’ANNO?

  • Dipende da cosa e dove vai. Per chi frequenta occasionalmente la montagna e non supera la giornata di cammino può avere uno scarponcino solo se soddisfa alcune caratteristiche:

  • La suola è uno degli elementi più importanti della scarpa, perché deve essere in grado di ammortizzare ed attutire il più possibile urti e sollecitazioni lungo il cammino.


    Quindi scarponcini con una suola scolpita
    – un buon grip (che sia vibram o altro) ovvero un’adeguata aderenza al suolo. Le migliori sono dotate di tasselli e scanalature profonde,  per avere buona stabilità e il giusto grip lungo i sentieri e qualsiasi tipo di terreno al fine di evitare di scivolare e cadere.

  • No a scarpe dalla suola liscia- no scarpe da ginnastica

  • meglio Mid – in modo che la caviglia stia più sicura – perchè i sentieri di montagna sono disconnessi 😉

  • Tomaia impermeabile Waterproof–  goretex o altro.. che possa resistere bene ad almeno 2/3 ore di pioggia o a piccoli guadi da attraversare

  • puntale e tallone rinforzati in gomma dura, in modo da respingere eventuali urti.

NEVE (per escursioni lunghe sulla neve bisogna avere anche una buona imbottitura interna ed una buona calza)

Importante:

è consigliato prendere 1 numero in più rispetto alla scarpa da tutti i giorni.

La calza è importante. Traspirante – antivescica e morbide su tacco e punta.

 

Suggerimenti su come pulire gli scarponcini da montagna

  • togliere e arieggiare la soletta per evitare che si possano formare funghi e muffe

  • spazzolare per togliere lo sporco e la polvere

  • passare lo scarpone con un panno umido

Dove riporre lo scarponcino:

evitare luoghi umidi – no cantine o ripostigli umidi

Controllare lo stato della suola prima di usarli perchè succede sovente che una scarpa mal riposta e poco usata perda la suola durante un’escursione.


Mi sento di consigliarti:

Per chi inizia a camminare in montagna e per chi va in escursione una volta a settimana

scarponcini della decatlon:

  • buon rapporto qualità prezzo

  • suola ottima

  • Possono essere utilizzate nelle 4 stagioni in quanto hanno la tomaia con membrana impermeabile e traspirante ( va bene anche sulla neve ma non protregge dal freddo) – giusto per una ciaspolata di poche ore . Non per escursioni sulla neve.

Scarpe trekking donna MH100 MID impermeabili blu

sui 60 euro
a questo LINK

 

Su youtube trovi questo Video, molto interessante, dove  vengono spiegate le carattestiche delle scarpe da trekking della decatlon > a questo LInk

 

Come scegliere l’abbigliamento da trekking invernale

Premessa:  

ognuno di noi ha esigenze diverse e solo con l’esperienza si arriva ad un giusto abbigliamento.

 

Capisco poi che, partendo dalla città, non è facile capire come vestirsi per la montagna.

 

Io sono già ai 1000 m e quindi è più semplice.. quindi in caso di dubbio chieditemi pure

 

…  porta in macchina diverse soluzioni, arrivati in montagna potrai decidere…cosa metterti.

 

Di seguito vi riporto solo  i miei consigli 😊

Secondo me, non è necessario fare acquisti costosi per trovare il proprio abbigliamento ideale, soprattutto se si cammina in montagna poche volte al mese.

 

REGOLA BASE

 

Vestiti a strati, così da poterti alleggerire quando hai caldo, avendo però sempre la possibilità di ricoprirti in caso di bisogno.

Non usare cotone, non fa traspirare, in estate fa aumentare la temperatura corporea e d’inverno, per es. la felpa, fa sudare senza tener caldo

 

Camminare d’inverno: l’abbigliamento giusto per le basse temperature

 

1. Zaino capiente: almeno 20-30 lt. perchè se c’è il sole bisogna alleggerirsi e lo zaino deve poter contenere il piumino, guanti, berretto, etc
Zaini validi, senza troppa spesa, si trovano al decathlon.

 

2. Proteggere la testa e le mani: berretto e guanti.

 

Berretto:
Una fascia di lana o di pile è l’ideale per  camminate autunnali e di primo inverno, oppure per camminare d’inverno con il sole.
In pieno inverno e quando si sale di quota è meglio avere con sè anche  un berretto di lana, io uso un berretto di lana con interno in pile e con le orecchie. Lo trovo molto comodo. Comprato ad un mercatino di natale (niente di costoso), il pile è l’ideale per non far sudare e la lana mantiene la temperatura ideale.

 

Guanti:

anche qui ho due soluzioni, un guanto leggero che uso in autunno (decathlon) ed uno da usare in pieno inverno – doppio: interno in pile ed esterno in  lana, (comprato con poca spesa da tiger,  ma con grandi risultati, dopo aver provato manopole tecniche ed altro.. che mi ghiacciavano le mani.

 

3. Proteggere i piedi: calze, scarponcini e ghette.

 

Calze: mi trovo molto bene con calze della decathlon alte al ginocchio. Sono aderenti  e garantiscono un primo isolamento termico e nello stesso tempo non mi fanno sudare.

 

Scarponcini: in quota e con la neve uso scarponcini alti della Aku.
Per escursioni non troppo impegnative mi sento di consigliare gli scarponci della decathlon. Ne ho un paio da almeno 10 anni che uso per sopralluoghi, nei boschi, anche nell’orto.. etc … ed è ancora in buono stato, tra l’altro vanno bene in tutte le stagioni:

  • Scarpe trekking  MH100 MID impermeabili

Ghette: per camminare nella neve o con fango  sono vermanete utili, proteggono scarpe e gambe. Una piccola spesa davvero utile.

 

4. Intimo e capi base.  Vestirsi a strati.

 

Intimo:
Uso da sempre, in inverno, magliette intime in pura lana. Non sudo e  mi sento benissimo anche per lunghe camminate.

 

– Sopra  a manica lunga  maglietta termica  o maglietta lana/cashmire, leggera e traspirante.

 

– a volte, invece della termica  uso una maglia a collo alto leggera, di fibra sintetica.

 

SOPRA:  pile invernale leggero e morbido
oppure un maglioncino di lana.

 

5. piumino / guscio

– un piumino leggero è l’ideale per camminare anche in pieno inverno  (quelli della Decathon vanno benissimo).
–  non amo i gusci rigidi, ma i gusci morbidi sono ideali.

 

Plus:

Gilet imbottito: può risultare un ottimo stratagemma, sia da usare sopra il piumino in caso di gran freddo, oppure sopra il pile, con o senza piumino.

 

6. Pantaloni
 se soffri molto il freddo alle gambe vanno bene pantaloni da trekking imbottiti.
Altrimenti è meglio un pantalone da running aderente o un pantalone da trekking spesso ma senza pile interno. Importante che sia traspirante e che, in caso di pioggia,  si asciughi in fretta, al decatholn trovi diverse soluzioni.


In caso di freddo intenso puoi mettere sotto una calzamaglia oppure un collant od un leggins .

RAMPONCINI PER ESCURSIONI SU NEVE E GHIACCIO

IMPORTANTE
Fai una prova sullo scarpone.

L’elastico di gomma deve essere abbastanza morbido

– devi poter inserire e togliere il ramponcino dallo scarpone senza troppa difficoltà –

  • Le catene devono essere in Acciaio inossidabile.
  • cinghia regolabile

Costano sui 20/25 euro

CIASPOLE

Camminare sulla neve con le ciaspole è davvero un’esperienza unica e affascinante.

 

Le ciaspole permettono di camminare agevolmente sulla neve fresca, distribuendo il peso del corpo in modo che non si affondi troppo.

 

Hai mai provato questa esperienza? Sei agli inizi?

  • Vuoi provare le Ciaspole prima di valutarne l’acquisto?
  • Prevedi di ciaspolare raramente sulla neve?

Puoi valutare il noleggio delle Ciaspole.

 

Sia al decatlon che nei negozi sportivi.

In genere con un costo di 5/10 euro puoi ritirarle il giorno prima dell’escursione e riconsegnarle il giorno dopo l’escursione.

 

Questo ti permette di fare diverse valutazioni

 

galleggiamento e peso:

 

La dimensione della ciaspola deve essere proporzionale  al tuo peso (compreso di zaino etc)

 

Altrimenti sprofonderai nella neve.

 

Meglio ciaspole in plastica con ramponi  in acciaio.

 

…….

IMPORTANTE
NON BLOCCARE le ciaspole con la “levetta”
(si bloccano solo in pochi casi con discese tecniche)

…….

 

-Quando si procede in Salita, si consiglia di  utilizzare l’ALZATACCO.


Ti consentirà di affaticare molto meno i muscoli delle gamba.

 

 l’alzatacco non va utilizzato su tratti pianeggianti.

e nemmeno in discesa, può essere pericoloso.

 

 

Come usare le ciaspole: un bel video: https://www.youtube.com/watch?v=CImV92BF0R0

BINOCOLO LEGGERO

Ho trovato un buon BINOCOLO DA ESCURSIONI

 

( l’ho provato su consiglio di un amico e l’ho comprato – mi trovo molto bene, soprattutto per le dimensioni ed il peso ridotto:):

✅ Nikon Sportstar EX Binocolo 10×25,
  • peso: 280 g.
  • leggero dalle dimensioni compatte,
  • buon rapporto qualità prezzo (sui 100 euro) ,
  • da 8 o 10 ingrandimenti.
    Considerando il peso è un buon compromesso. Certo non lo usano i cacciatori 😉
  • Buona visione anche al crepuscolo,
  • lenti obiettive da 25 mm di diametro, immagine stabile e grande facilità di messa a fuoco,
  • dicono impermeabile fino a 5 minuti nell’acqua (non provo😸)
  • – lenti DFC antiappannamento
  • ( D prisma a tetto (molto luminoso)
  • CF messa a fuoco centrale)
  • prezzo sui 100 euro
👉  Lo trovi su >  amazon a questo LINK