Grazie per aver camminato con me 😊 e aver scritto la tua opinione. La tua voce è importante!
Subscribe
61 Commenti
Oldest
NewestMost Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Giuseppe Marengo
1 anno fa
Trascorsa una bellissima gita organizzata dalla guida Catia Guida Valprato Soana molto preparata nel descrivere i luoghi con le loro storie ,La consigli a tutti io ritornerò Grazie Cat
Grazie Giuseppe, é stato un vero piacere conoscerti
Ivo
1 anno fa
Non consiste solo nel far conoscere la natura la bravura di una guida, ma l’attenzione a far partecipare a ciò anche chi ha limitazioni fisiche. Perché la natura è di tutti. Brava Cati.
Grazie Ivo. Hai un ragazzo dolcissimo che ha la fortuna di avere un padre ed amici forti e coraggiosi. La montagna é maestra di vita, dalle difficoltà nascono opportunità straordinarie
Last edited 1 anno fa by admin
cati
1 anno fa
recensioni
Maura
1 anno fa
Ho fatto una bella passeggiata al Servino il primo aprile, spero di farne altre, magari un fine settimana. Grazie a Cati per la preparazione non solo in campo naturalistico ma anche storico e per l’entusiasmo che trasmette.
Oggi, abbiamo fatto una bellissima camminata alla borgata Servino in val Soana con una guida molto preparata, innamorata della sua valle e un gruppo di persone molto piacevoli con cui abbiamo condiviso la giornata. Dimenticavo il signor Giuseppe gentilissimo che ci ha invitato a bere il caffè nella sua casa nella frazione.
Con noi c’era anche Flag cane super simpatico.
Valle splendida abitata da gente tenace.
Grazie a tutti i partecipanti
Il Servino: un tuffo nel passato condotto da una guida straordinaria come Cati! Assolutamente consigliato per trascorrere una giornata nella natura, più consapevoli della storia di questa bella valle e con gli occhi colmi di stupendi paesaggi. Un ringraziamento al signor Giuseppe che ci ha dato l’opportunità di visitare la cappella di Santa Margherita e a tutti i nostri compagni di escursione! Grazie Cati per la bella esperienza!
Grazie Daniela. Veramente una bella giornata tra amici ❤️
Patrizia
1 anno fa
Un pezzetto alla volta alla scoperta di una valle incantata con tanta storia fatta da persone genuine, come Cati … nei suoi occhi la passione e l’amore per la sua terra
Escursione da Ronco a Tiglietto con Cati la guida del gruppo, molto simpatica , coinvolgente e professionale nel raccontare il territorio, dalla leggenda delle masche nel bosco di faggi, alla scoperta delle caseforti e tanto altro!! Grazie Cati ho passato una bellissima giornata!!!!
Grazie Cosimo, si una bella giornata tra i monti. Grazie
Antonella Ortalda
1 anno fa
25/06/2023… Salita alla Grangia La Reale… Che incanto di paesaggio!E grazie Cati per le pillole di storia della borgata di Piamprato!Sono pronta per i 1000 di dislivello!
Grazie Antonella, un piacere aver camminato con te e con un bel gruppo entusiasta e curioso. Considerando che sei della Valle, è stato ancora più bello condividere questa giornata ❤️ presto una bella camminata ai laghi.
Anna
1 anno fa
Ciao, bellissima gita domenica 25 giugno a Grangia La Reale. La guida è molto preparata e trasmette con entusiasmo e passione l’ amore per la sua valle. Da consigliare.
Grazie Sylvie. Bello camminare e scoprire la nostra Valle insieme.
Last edited 2 mesi fa by admin
Silvia Pandini
2 mesi fa
Trek a Piamprato il 3 novembre, giornata super, tempo splendido, colori autunnali, panorami bellissimi ma la ciliegina sulla torta l’ha messa CATI TI RACCONTA. Proprio lei…un vulcano di donna, amante della Valle Soana, te la fa conoscere con i suoi racconti di persone che ci sono nate e vissute, con tutte le difficoltà del vivere in montagna. Descrive luoghi, situazioni, mestieri di un passato che nn e poi così tanto lontano. Lei ti travolge con la sua passione, quando cammini si sofferma su ciò che ti circonda, sorride sempre, è molto attenta al gruppo e da ottimi suggerimenti sul come camminare, tutto ciò ti fa stare bene. Una bella persona veramente, guida ambientalista davvero molto preparata. Conoscetela…vi farà stare bene.
Grazie Silvia. Mi commuovo. È stato un piacere conoscerti e camminare insieme
Fernanda Milanese
2 mesi fa
Domenica 3 novembre 2024 una bellissima giornata a Piamprato in Valle Soana con Cati che non è solo un’ottima guida, attenta alle esigenze di tutti, ma sa anche trasmettere la passione e l’amore per la propria terra. Consiglio vivamente! ♥️
Grazie Fernanda. È stata una bellissima giornata. Bello camminare con persone interessate e simpatiche come te
Last edited 2 mesi fa by admin
Marcoc
2 mesi fa
Ho partecipato a diverse escursioni alcune molto belle in quota e altre non meno belle in borgate e luoghi molto belli, sempre ben commercianti e professionalmente illustrati dalla simpatica Cati
Grazie Marco. È sempre un piacere camminare insieme
Silvia
2 mesi fa
Sabato 2 novembre, calda giornata di sole a Ingria fra fede e castagni con Cati, già conosciuta in occasione di altre passeggiate. Posso dire che il suo entusiasmo, la sua preparazione e il suo cuore sono la garanzia che si torni a casa ogni volta, avendo visto posti stupendi, imparato cose nuove e con tanti bei ricordi.
Ho iniziato a frequentare con la mia famiglia le escursioni di Cati da settembre e non ho più smesso! La Valle Soana ha un flusso energetico naturalmente unico e la guida Cati riesce a fare in modo che ogni singolo escursionista torni a casa rigenerato dall’esperienza vissuta!
Grazie Anna delle belle parole e di aver fatto vostra la mia Valle. È stato bellissimo conoscervi.
Last edited 2 mesi fa by admin
Ilario Limone
2 mesi fa
Trekking da Piamprato Soana al rifugio Ciavanassa. Splendida giornata, splendidi panorami e ottima compagnia. Ma la preziosa cornice di costante bellezze è stata la nostra guida Cati, che ci ha condotto per mano nello scoprire la natura di quei luoghi e gli angoli più caratteristici di Piamprato. Ha dimostrato grande preparazione e soprattutto, cosa non scontata, grande empatia con i partecipanti. Ancora un grazie e un arrivederci!
Cati è una guida preparata, scrupolosa che sa far apprezzare a chiunque cammini con lei le bellezze delle sue valli. Le sue escursioni spaziano da quelle adatte a tutti a quelle didattiche anche per famiglie e bambini, da quelle “goderecce” con assaggi di prodotti locali a quelle più impegnative per escursionisti un po’ più allenati. Se volete scoprire le Valli Soana e Orco Cati è la persona giusta. Felice d’averla incontrata sul mio cammino.
Grazie Paola, felice io di averti conosciuta ed aver camminato con te 🙂
giorgia
1 mese fa
Cati ci ha accolto nella sua valle, come solo chi ama il proprio territorio ed il proprio lavoro , puo’ fare. Bella escursione e molto gradevole il pranzo a fine ciaspolata.
Il mio compagno ed io abbiamo fatto diverse escursioni con Cati, sempre super soddisfatti!!! Ottima guida, molto prudente, racconta storie appassionanti , sa coinvolgere ogni persona, ama la val Soana e riesce a trasmettere questo amore. Grazie di cuore per tutto!!!
Premesso che Cati è un a superguida più che una recensione condivido una reflessione. Ciao Il Sole, Boschietto e il Monveso
Il primo ha una discreta età e, pare, vivrà ancora a lungo. Le stelle hanno tempi diversi dai nostri, grandezze a noi umani difficilmente comprensibili. Per farcene una ragione ci siamo appellati, oltre che alla scienza e alla tecnica, agli dei. Così è da che la vicenda umana è iniziata. Storia breve, insignificante frammento rispetto al cosmo.
Che cosa lega Boschietto e il Monveso al Sole? Lascio ai poeti trovare le giuste parole. Di mezzo c’è di sicuro lo scivolare del tempo e dei giorni che a ogni fine d’anno ci prospettano la loro “inafferabilità”. Rendono palese l’umana impotenza.
Fermare il tempo. Quel momento in cui la luce, la prima luce del mattino si adagia sulla Montagna, poi cala nel bosco e giunge a illuminare la facciata della chiesa.
Fermare il tempo, inutile, arrovellarsi, non ci riusciamo (ancora). Tanto vale rassegnarsi e seguire l’astro, bearsi dell’alternarsi di luce e ombra, fino a che l’astro ci saluta per andare a “violentare altre notti” (Fabrizio De Andrè, La Buona Novella).
L’ultima luce del giorno, l’apparizione del raggio verde…
Poi non rimane che affidare ad altre stelle i pensieri, chiedendo loro la giusta direzione. Consigli per possibili connessioni.
Ho ragione di credere che proprio la stella che chiamiamo Sole abbia suggerito la connessione fra la bianca facciata della chiesa di Boschietto, il suo campanile, e il Monveso, quella montagna di forma piramidale che si staglia sull’orizzonte di occidente.
Una connessione non solo visiva, ma “ideale”, nel senso di basata su un’idea.
Un’idea fuori dal tempo, estranea a questi tempi.
Idea un po’ sovversiva. Sempre meno, sovversiva.
Connettere un luogo sacro come una chiesa, sede di riconosciuta devozione,
a una montagna, una cima, sacra anche questo, diversamente sacra. Degna di un rispetto che vada al di là del semplice “non ci lascio traccia”. Perché comunque una traccia la si lascia.
E sulla Terra Homo sapiens troppe ne ha lasciate.
Una connessione ideale che presuppone un percorso. Lo stesso percorso che fa il sole ogni giorno. Dall’alba al tramonto.
Così ancora sarà.
Samuele Bavuso
15 giorni fa
Gita invernale a Boschietto e Boschettiera (Val di Forzo), as vedere le “borgate di pietra” e alla fine anche una visita ai presepi di Pessey
Capodanno indimenticabile…per puro caso trovo la proposta di Cati e aderisco pur non conoscendo nessuno e’ stata una serata magica tra amici appena incontrati, anche grazie all’entusiasmo di Cati e della sua collega. Poi vedere di lassù la pianura Piemontese friggere ai fuochi di mezzanotte non è da tutti i giorni. Grazie Cati e sicuramente a presto
Si Eros, gran capodanno alternativo. Grazie per essere venuto
Antonella
14 giorni fa
Anch’io di origini valsoanine seguo Cati ed il suo narrare di questa nostra valle tutta da scoprire! Che dire… Con Cati non solo cammini ma ti immergi in storie e tradizioni di un pezzo importante di territorio canavesano. Grazie Cati!
Grazie Antonella. importante detto da te che sei della Valle.
Beppe S.
4 giorni fa
Martedì 31 dicembre 2024, Capodanno Alternativo. Ho trascorso un Capodanno alternativo, tanto alternativo quanto piacevole con una quindicina di sconosciuti compagni di escursione e guidati da Cati. Ritrovo a Pont Canavese e partenza da Frassinetto direzione Pian del Lupo e ritorno dal cui terrazzo naturale abbiamo assistito all’esplosione dei fuochi d’artificio di mezzanotte sulla pianura, spettacolo unico ed impagabile. Abbiamo condiviso fra tutti quanto avevamo portato e concordato preventivamente. Si è creata una splendida ed anomala alchimia fra i partecipanti. Esperienza consigliatissima, al netto di qualche perfettibile e trascurabile dettaglio, brava bravissima Cati.
Trascorsa una bellissima gita organizzata dalla guida Catia Guida Valprato Soana molto preparata nel descrivere i luoghi con le loro storie ,La consigli a tutti io ritornerò Grazie Cat
Grazie Giuseppe, é stato un vero piacere conoscerti
Non consiste solo nel far conoscere la natura la bravura di una guida, ma l’attenzione a far partecipare a ciò anche chi ha limitazioni fisiche. Perché la natura è di tutti. Brava Cati.
Grazie Ivo. Hai un ragazzo dolcissimo che ha la fortuna di avere un padre ed amici forti e coraggiosi. La montagna é maestra di vita, dalle difficoltà nascono opportunità straordinarie
recensioni
Ho fatto una bella passeggiata al Servino il primo aprile, spero di farne altre, magari un fine settimana. Grazie a Cati per la preparazione non solo in campo naturalistico ma anche storico e per l’entusiasmo che trasmette.
Grazie Maura❤️
Oggi, abbiamo fatto una bellissima camminata alla borgata Servino in val Soana con una guida molto preparata, innamorata della sua valle e un gruppo di persone molto piacevoli con cui abbiamo condiviso la giornata. Dimenticavo il signor Giuseppe gentilissimo che ci ha invitato a bere il caffè nella sua casa nella frazione.
Con noi c’era anche Flag cane super simpatico.
Valle splendida abitata da gente tenace.
Grazie a tutti i partecipanti
Vero Fulvia, condivisione di passi ed emozioni ❤️
Il Servino: un tuffo nel passato condotto da una guida straordinaria come Cati! Assolutamente consigliato per trascorrere una giornata nella natura, più consapevoli della storia di questa bella valle e con gli occhi colmi di stupendi paesaggi. Un ringraziamento al signor Giuseppe che ci ha dato l’opportunità di visitare la cappella di Santa Margherita e a tutti i nostri compagni di escursione! Grazie Cati per la bella esperienza!
Grazie Stefania ❤️ una giornata nella mia Valle con tanta passione.
Bellissima escursione, illuminata da sole primaverile e da entusiasmo di Cati
Grazie Daniela. Veramente una bella giornata tra amici ❤️
Un pezzetto alla volta alla scoperta di una valle incantata con tanta storia fatta da persone genuine, come Cati … nei suoi occhi la passione e l’amore per la sua terra
Patrizia dopo un’alba in Valle.. grazie ❤️
A me la gita è piaciuta molto, e mi congratulo con Cate per la cortesia, la pazienza che ha avuto, ma soprattutto per la sua professionalità, Stefano
Grazie Stefano per le belle parole
Escursione da Ronco a Tiglietto con Cati la guida del gruppo, molto simpatica , coinvolgente e professionale nel raccontare il territorio, dalla leggenda delle masche nel bosco di faggi, alla scoperta delle caseforti e tanto altro!! Grazie Cati ho passato una bellissima giornata!!!!
Grazie mille ❤️ è sempre bello ritrovarti alle mie escursioni.
Grazie mille si una bellissima.giornata in ottima compagnia
Bella escursione, ottima organizzazione e buona compagnia.
Grazie Cosimo, si una bella giornata tra i monti. Grazie
25/06/2023… Salita alla Grangia La Reale… Che incanto di paesaggio!E grazie Cati per le pillole di storia della borgata di Piamprato!Sono pronta per i 1000 di dislivello!
Grazie Antonella, un piacere aver camminato con te e con un bel gruppo entusiasta e curioso. Considerando che sei della Valle, è stato ancora più bello condividere questa giornata ❤️ presto una bella camminata ai laghi.
Ciao, bellissima gita domenica 25 giugno a Grangia La Reale. La guida è molto preparata e trasmette con entusiasmo e passione l’ amore per la sua valle. Da consigliare.
Grazie Anna, è stata una gran bella giornata 🙂
Fatta oggi escursione con mia figlia e mio fratello al pian Azaria, bella giornata, la guida Cati è molto competente e gentile. Bella giornata
Grazie Nicola. Un abbraccio a Sofia, prossima naturalista
escursione bellissima e guida eccezionale che riesce a far entrare nel cuore questa valle davvero fantastica
Grazie Milly, è sempre un piacere camminare con chi sa apprezzare ed ama la Valle ❤️
È stata un’esperienza bellissima.Cati è stata splendida a raccontare e spiegare.Da rifare sicuramente
Grazie Sylvie. Bello camminare e scoprire la nostra Valle insieme.
Trek a Piamprato il 3 novembre, giornata super, tempo splendido, colori autunnali, panorami bellissimi ma la ciliegina sulla torta l’ha messa CATI TI RACCONTA. Proprio lei…un vulcano di donna, amante della Valle Soana, te la fa conoscere con i suoi racconti di persone che ci sono nate e vissute, con tutte le difficoltà del vivere in montagna. Descrive luoghi, situazioni, mestieri di un passato che nn e poi così tanto lontano. Lei ti travolge con la sua passione, quando cammini si sofferma su ciò che ti circonda, sorride sempre, è molto attenta al gruppo e da ottimi suggerimenti sul come camminare, tutto ciò ti fa stare bene. Una bella persona veramente, guida ambientalista davvero molto preparata. Conoscetela…vi farà stare bene.
Grazie Silvia. Mi commuovo. È stato un piacere conoscerti e camminare insieme
Domenica 3 novembre 2024 una bellissima giornata a Piamprato in Valle Soana con Cati che non è solo un’ottima guida, attenta alle esigenze di tutti, ma sa anche trasmettere la passione e l’amore per la propria terra. Consiglio vivamente! ♥️
Grazie Fernanda. È stata una bellissima giornata. Bello camminare con persone interessate e simpatiche come te
Ho partecipato a diverse escursioni alcune molto belle in quota e altre non meno belle in borgate e luoghi molto belli, sempre ben commercianti e professionalmente illustrati dalla simpatica Cati
Grazie Marco. È sempre un piacere camminare insieme
Sabato 2 novembre, calda giornata di sole a Ingria fra fede e castagni con Cati, già conosciuta in occasione di altre passeggiate. Posso dire che il suo entusiasmo, la sua preparazione e il suo cuore sono la garanzia che si torni a casa ogni volta, avendo visto posti stupendi, imparato cose nuove e con tanti bei ricordi.
Cara Silvia. Grazie di cuore
Ho iniziato a frequentare con la mia famiglia le escursioni di Cati da settembre e non ho più smesso! La Valle Soana ha un flusso energetico naturalmente unico e la guida Cati riesce a fare in modo che ogni singolo escursionista torni a casa rigenerato dall’esperienza vissuta!
Grazie Anna delle belle parole e di aver fatto vostra la mia Valle. È stato bellissimo conoscervi.
Trekking da Piamprato Soana al rifugio Ciavanassa. Splendida giornata, splendidi panorami e ottima compagnia. Ma la preziosa cornice di costante bellezze è stata la nostra guida Cati, che ci ha condotto per mano nello scoprire la natura di quei luoghi e gli angoli più caratteristici di Piamprato. Ha dimostrato grande preparazione e soprattutto, cosa non scontata, grande empatia con i partecipanti. Ancora un grazie e un arrivederci!
Grazie Ilario, sempre bello conoscere persone come te, curiose ed appassionate della montagna e della sua storia.
Ho conosciuto Cati in una gita organizzata da lei , è una bella persona dolce e preparata. Margherita
Grazie Margherita
Cati è una guida preparata, scrupolosa che sa far apprezzare a chiunque cammini con lei le bellezze delle sue valli. Le sue escursioni spaziano da quelle adatte a tutti a quelle didattiche anche per famiglie e bambini, da quelle “goderecce” con assaggi di prodotti locali a quelle più impegnative per escursionisti un po’ più allenati. Se volete scoprire le Valli Soana e Orco Cati è la persona giusta. Felice d’averla incontrata sul mio cammino.
Grazie Paola, felice io di averti conosciuta ed aver camminato con te 🙂
Cati ci ha accolto nella sua valle, come solo chi ama il proprio territorio ed il proprio lavoro , puo’ fare. Bella escursione e molto gradevole il pranzo a fine ciaspolata.
Grazie Giorgia, condividiamo natura e spirito
Il mio compagno ed io abbiamo fatto diverse escursioni con Cati, sempre super soddisfatti!!! Ottima guida, molto prudente, racconta storie appassionanti , sa coinvolgere ogni persona, ama la val Soana e riesce a trasmettere questo amore. Grazie di cuore per tutto!!!
Grazie Chiara ❤️
Premesso che Cati è un a superguida più che una recensione condivido una reflessione. Ciao
Il Sole, Boschietto e il Monveso
Il primo ha una discreta età e, pare, vivrà ancora a lungo. Le stelle hanno tempi diversi dai nostri, grandezze a noi umani difficilmente comprensibili. Per farcene una ragione ci siamo appellati, oltre che alla scienza e alla tecnica, agli dei. Così è da che la vicenda umana è iniziata. Storia breve, insignificante frammento rispetto al cosmo.
Che cosa lega Boschietto e il Monveso al Sole? Lascio ai poeti trovare le giuste parole. Di mezzo c’è di sicuro lo scivolare del tempo e dei giorni che a ogni fine d’anno ci prospettano la loro “inafferabilità”. Rendono palese l’umana impotenza.
Fermare il tempo. Quel momento in cui la luce, la prima luce del mattino si adagia sulla Montagna, poi cala nel bosco e giunge a illuminare la facciata della chiesa.
Fermare il tempo, inutile, arrovellarsi, non ci riusciamo (ancora). Tanto vale rassegnarsi e seguire l’astro, bearsi dell’alternarsi di luce e ombra, fino a che l’astro ci saluta per andare a “violentare altre notti” (Fabrizio De Andrè, La Buona Novella).
L’ultima luce del giorno, l’apparizione del raggio verde…
Poi non rimane che affidare ad altre stelle i pensieri, chiedendo loro la giusta direzione. Consigli per possibili connessioni.
Ho ragione di credere che proprio la stella che chiamiamo Sole abbia suggerito la connessione fra la bianca facciata della chiesa di Boschietto, il suo campanile, e il Monveso, quella montagna di forma piramidale che si staglia sull’orizzonte di occidente.
Una connessione non solo visiva, ma “ideale”, nel senso di basata su un’idea.
Un’idea fuori dal tempo, estranea a questi tempi.
Idea un po’ sovversiva. Sempre meno, sovversiva.
Connettere un luogo sacro come una chiesa, sede di riconosciuta devozione,
a una montagna, una cima, sacra anche questo, diversamente sacra. Degna di un rispetto che vada al di là del semplice “non ci lascio traccia”. Perché comunque una traccia la si lascia.
E sulla Terra Homo sapiens troppe ne ha lasciate.
Una connessione ideale che presuppone un percorso. Lo stesso percorso che fa il sole ogni giorno. Dall’alba al tramonto.
Così ancora sarà.
Gita invernale a Boschietto e Boschettiera (Val di Forzo), as vedere le “borgate di pietra” e alla fine anche una visita ai presepi di Pessey
grazie Samuele
Capodanno indimenticabile…per puro caso trovo la proposta di Cati e aderisco pur non conoscendo nessuno e’ stata una serata magica tra amici appena incontrati, anche grazie all’entusiasmo di Cati e della sua collega. Poi vedere di lassù la pianura Piemontese friggere ai fuochi di mezzanotte non è da tutti i giorni. Grazie Cati e sicuramente a presto
Si Eros, gran capodanno alternativo. Grazie per essere venuto
Anch’io di origini valsoanine seguo Cati ed il suo narrare di questa nostra valle tutta da scoprire! Che dire… Con Cati non solo cammini ma ti immergi in storie e tradizioni di un pezzo importante di territorio canavesano. Grazie Cati!
Grazie Antonella. importante detto da te che sei della Valle.
Martedì 31 dicembre 2024, Capodanno Alternativo. Ho trascorso un Capodanno alternativo, tanto alternativo quanto piacevole con una quindicina di sconosciuti compagni di escursione e guidati da Cati. Ritrovo a Pont Canavese e partenza da Frassinetto direzione Pian del Lupo e ritorno dal cui terrazzo naturale abbiamo assistito all’esplosione dei fuochi d’artificio di mezzanotte sulla pianura, spettacolo unico ed impagabile. Abbiamo condiviso fra tutti quanto avevamo portato e concordato preventivamente. Si è creata una splendida ed anomala alchimia fra i partecipanti. Esperienza consigliatissima, al netto di qualche perfettibile e trascurabile dettaglio, brava bravissima Cati.
Grazie Beppe, bellissimo capodanno alternativo